Anche per la Domenica Metropolitana di novembre sono in programma numerose proposte di visita e attività nei Musei Civici, rese possibili grazie al supporto di Giotto-FILA e di Publiacqua. Dedicati al pubblico adulto sono i percorsi guidati nei diversi Musei Civici: fra questi si segnalano I segreti di Inferno, sulle orme dei protagonisti del celebre romanzo/film Inferno, le visite in Santa Maria Novella sugli affreschi del Chiostro Verde, quelle al Museo Novecento, alle Murate e al Museo Bartali: mentre per le famiglie con bambini potranno prendere parte agli ateliers artistici Intorno al Nettuno e In bottega, la pittura su tavola in Palazzo Vecchio ma anche - e non solo - al laboratorio sulla storia del disegno animato al Museo Novecento.
Sono inoltre in programma le visite guidate presso il Museo del Bigallo alle h9.30, 10.30 e 11.30 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496) e presso il Museo della Misericordia alle h15.15 e alle h16.30 (Piazza Duomo, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393).
Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle h11.30 l’appuntamento Parliamo di...Ai Weiwei (massimo 15 partecipanti) sull’esposizione Ai Weiwei. Libero, visita gratuita con ingresso a pagamento.
Domenica 6 novembre 2016 dalle ore 10.00 alle ore 17.00,
sarà aperto straordinariamente alla cittadinanza il locale dove è custodito il “Brindellone” (Via il Prato n. 48).
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città
metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli *accessi ai Musei Civici Fiorentini.
Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), **Torre di Arnolfo (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 9.00/18.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ingressi 10.00/16.00).
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
*Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza.
**In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda.
Il programma è realizzato grazie al sostegno di
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da lunedì 31 ottobre a sabato 5 novembre h 9.30-13.00 e h14.00-17.00 (attenzione: servizio non attivo
martedì 1 e domenica 6 novembre).
Tel. 055-2768224, 055-2768558
Mail info@muse.comune.fi.it
Web www.musefirenze.it
MUSEO DI PALAZZO VECCHIO
Percorsi segreti
target: per giovani e adulti
orari: 10.00, 11.30, 14.30, 16.00
durata: 1h15’
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala
realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di
Francesco I de’ Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e lo Scrittoio del padre
Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il
soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.
I segreti di Inferno
target: per giovani e adulti
orario: 15.00, 16.30
durata: 1h15’
“Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata
squadrata e gli spalti merlati, l’edificio è situato a guardia dell’angolo sudorientale di piazza della
Signoria”. Così scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller, Inferno, ambientato a Firenze e in larga
parte in Palazzo Vecchio. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà
conoscerne la storia rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli
ambienti più segreti.
Visite alle Sale di Firenze Capitale in Palazzo Vecchio
target: per adulti
orari: h10.30, 11.30, 12.30
durata: 1h
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario di Firenze Capitale (1865-2015) alcune sale di
Palazzo Vecchio sono state allestite per ospitare dipinti, sculture e cimeli che appartengono a quella
fatidica stagione, conservati fino a oggi nei depositi. Grazie a questi oggetti “riscoperti”, le visite
guideranno attraverso la storia, spesso poco conosciuta, degli anni concitati in cui la città fu il centro
del potere politico e amministrativo della giovane Italia Unita.
Acque e fontane nel Palazzo Ducale
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00
durata: 1h15’
Il percorso è centrato sui significati e sui caratteri assunti dalle acque e dalle fontane nella Reggia
medicea cinquecentesca, rievocando la possente azione di canalizzazione delle acque promossa
da Cosimo I de’ Medici in tutta la città di Firenze. Nel primo cortile dell’edificio è in funzione ancora
oggi la fontana di porfido su cui si erge il “putto in bronzo che strozza un pesce” modellato da
Andrea Verrocchio su commissione di Lorenzo il Magnifico (l’originale è oggi posto all’interno del
museo, nel Terrazzo di Giunone, dove era prevista un’altra fontana poi non realizzata); segue il
grandioso progetto di Bartolomeo Ammannati per la Sala Grande, di cui sarà possibile ammirare
una precisa ricostruzione virtuale; per giungere infine alla fontana progettata “al piano delle camere
del duca” e al bagno riservato a Cosimo I, affrescato da Marco da Faenza.
A corte con Donna Isabella
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 11.30
durata: 1h15’
La dama favorita della Duchessa Eleonora di Toledo, la spagnola Isabel de Reinoso, accompagna
gli ospiti tra i fastosi ambienti della nuova Reggia medicea. Le sue parole rievocano le feste e i
grandiosi eventi che avevano luogo nella Sala grande; i servigi offerti agli ospiti illustri che
transitavano a corte; le abitudini quotidiane di una “famiglia” tanto importante.
Guidati da Giorgio Vasari
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 15.00
durata: 1h15’
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino – autore de Le vite dei più eccellenti
pittori, scultori e architetti – diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un
immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con il
pubblico Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici,
committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi
record, la nuova residenza ducale.
Vita di corte
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 11.30
durata: 1h15’
Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de
Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i
visitatori potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi
banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli
e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.
Intorno al Nettuno
target: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orario: 15.00
durata: 1h15’
L’attività è imperniata sulla Fontana di Nettuno in Piazza Signoria, commissionata da Cosimo I de’
Medici e realizzata da Bartolomeo Ammannati. Il suono dei corni dei tritoni annuncia l’arrivo di
Nettuno, erto sul carro trainato da quattro cavalli marini; il dio è accompagnato da altre divinità
marine e da un corteo di ninfe, satiri e fauni. La fontana prevedeva oltre settanta zampilli: una
meraviglia che avrebbe ben simboleggiato il dominio del Duca sul mare e il suo buongoverno sulla
città e sui suoi acquedotti. I bambini saranno così coinvolti nella realizzazione di una “fontana
effimera” ispirata a quella in piazza Signoria e al progetto per il Salone dei Cinquecento – sempre
di Bartolomeo Ammannati – dando vita a una creazione capricciosa e visionaria sul tema dell’acqua
e del mare.
In bottega, la pittura su tavola
target: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orario: 16.30
durata: 1h15’
“Da Cimabue in dietro, e da lui in qua s’è sempre veduto opere lavorate a tempera in tavola…E
temperavano i colori da condurli col rosso dell’uovo o tempera…”. Così Giorgio Vasari introduce la
tecnica della tempera all’uovo; e per il tempo di un laboratorio il pubblico si cala nei panni di
apprendisti di bottega per sperimentare direttamente le fasi di lavoro, dal macinare i colori al
dipingere.
La favola della tartaruga con la vela
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 10.00
durata: 1h
Alla fine del XV secolo i Capitani francesi di Carlo VIII, diretti a Napoli per riconquistarne il regno, si
adornavano di “pompose imprese”, simboli portati nelle sopravvesti, barde e bandiere, per
significare parte delle loro qualità e virtù. A imitazione di questi capitani, anche i grandi signori e i
nobili cavalieri italiani adottarono questa usanza, tanto che l’impresa divenne uno dei tratti più
caratteristici della sofisticata cultura Cinquecentesca. Fra le sue imprese il duca Cosimo aveva una
particolare predilezione per la tartaruga con la vela, che è infatti onnipresente nelle sale del suo
Palazzo. Sarà proprio una piccola tartaruga a raccontare ai bambini un’antica storia che parla di
bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia i
bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti di Palazzo Vecchio.
Per fare una città ci vuole un fiore
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 16.30
durata: 1h
Firenze deve il suo nome all’origine che avrebbe avuto la colonia romana di Florentia, fondata su
una vivace distesa fiorita lungo il fiume Arno. Non è facile stabilire se si tratti di verità storica o
mitica, così come non è facile definire quale sia il fiore che simboleggia la città dalla sua nascita: un
giglio, un iris, un giaggiolo? Il racconto si svolge tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del
simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come
un fiore, da custodire e da tenere con cura.
COMPLESSO DELLE MURATE
Visita alle Murate
target: per tutti a partire dai 10 anni
orari: 15.00, 16.30
durata: 1h
La visita permette di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come
convento femminile per le monache di clausura (murate) alla sua trasformazione in carcere
nell'Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L'itinerario si snoda tra
gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all'interno del
quale trova posto l'installazione Nuclei (vitali) di Valeria Muledda: un "cammeo" della produzione
artistica che oggi caratterizza il luogo.
MUSEO NOVECENTO
Disegno animato
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orario: 10.30
durata: 1h15’
Già l’uomo preistorico tentava di riprodurre la realtà circostante in movimento e nel corso dei secoli
molteplici furono i tentativi di conferire dinamismo alle immagini: fra questi si possono ricordare lo
zootropio di William Horner o il teatro ottico di Charles-Emile Reynaud. E’ però agli inizi del
Novecento che si hanno i primi cartoni e personaggi animati – basti ricordare il Gatto Felix di Otto
Messmer, noto ancora oggi – che nel corso del secolo si perfezioneranno in misura crescente fino a
raggiungere i risultati inaspettati che tutti conosciamo. L’attività prevede un excursus nella storia del
disegno animato, con proiezione di brevi estratti; successivamente i bambini si cimenteranno nella
realizzazione di disegni che, grazie a una serie di tecniche e di segreti, si animeranno per dare vita
a una vera e propria storia.
Visita al Museo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orario: 12.00
durata: 1h15’
Le visite consentono di ripercorrere a ritroso il XX secolo individuando i movimenti, le poetiche e gli
artisti che ne hanno segnato i decenni. A partire dalla Biennale di Venezia del 1988, intesa come
primo riconoscimento dei giovani fiorentini De Lorenzo, Guaita e Catelani, il percorso ripropone le
tensioni e gli ideali degli anni Settanta e Sessanta – con grandi opere quali la Superarchitettura di
Archizoom e Adolfo Natalini o il Plurimo di Emilio Vedova – per poi addentrarsi negli anni centrali
del Novecento, riccamente rappresentati grazie alle donazioni di importanti artisti e collezionisti (fra
questi Alberto Della Ragione, all’interno della cui collezione spiccano capolavori di De Chirico,
Sironi, Casorati, Depero, Morandi, Martini) e giungere fino all’alba del secolo, animata dalle prime
pulsioni delle avanguardie internazionali.
COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA
Il chiostro verde e i dipinti di Paolo Uccello
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 14.30, 15.30, 16.30
durata: 50’
La visita consentirà di apprezzare otto meravigliosi affreschi della prima metà del Quattrocento,
dipinti da Paolo Uccello e collaboratori per il Chiostro Verde ed esposti ora nel Refettorio dopo il
delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure. Si tratta di affreschi staccati
facenti parte del ciclo delle Storie della Genesi e prevalentemente eseguiti in monocromo verdeterra
- “a sugo d’erbe e terra verde”, come venne scritto nel Seicento - tanto da dare il nome all’intero
chiostro. Capolavori del Rinascimento che sarà possibile assaporare in forma ravvicinata e in nuova
leggibilità.
MUSEO DEL CICLISMO GINO BARTALI
Visita al Museo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00, 11.00, 12.00
durata: 50’
La visita consente di rivivere gli anni del ciclismo sportivo in cui correva Gino Bartali – vincitore, fra
le numerose gare, di tre Giri d’Italia (negli anni 1936, 1937, 1946) e di due Tour de France (1938,
1948) e recentemente insignito dell’onorificenza Giusto tra le nazioni – e di approfondire le
tematiche del mondo della bicicletta. Oltre ai cicli, ai trofei e ai cimeli legati alla storia di Bartali sarà
quindi possibile osservare esemplari storici di biciclette, da corsa e non, realizzate a cavallo fra
Ottocento e Novecento.
Sono inoltre in programma le visite guidate presso il Museo del Bigallo alle h9.30, 10.30 e 11.30 (Piazza San Giovanni 1, prenotazione obbligatoria, tel. 055-288496) e presso il Museo della Misericordia alle h15.15 e alle h16.30 (Piazza Duomo, prenotazione obbligatoria, tel. 055-239393).
Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle h11.30 l’appuntamento Parliamo di...Ai Weiwei (massimo 15 partecipanti) sull’esposizione Ai Weiwei. Libero, visita gratuita con ingresso a pagamento.
Domenica 6 novembre 2016 dalle ore 10.00 alle ore 17.00,
sarà aperto straordinariamente alla cittadinanza il locale dove è custodito il “Brindellone” (Via il Prato n. 48).
Si ricorda che tutte le visite guidate e le attività sono gratuite per i cittadini residenti nella città
metropolitana di Firenze e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione sono gli *accessi ai Musei Civici Fiorentini.
Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), **Torre di Arnolfo (orario 10.00/17.00, 30 persone ogni mezz’ora), Scavi archeologici di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00, 25 persone ogni mezz’ora), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.30), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Fondazione Salvatore Romano (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 9.00/18.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi 13.00/17.00, ultimo accesso ore 16.15, 30 persone ogni mezz’ora), Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ingressi 10.00/16.00).
Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura.
*Gli accessi sono disponibili fino ad esaurimento posti per motivi di sicurezza.
**In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. Sarà accessibile il camminamento di ronda.
Il programma è realizzato grazie al sostegno di
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Da lunedì 31 ottobre a sabato 5 novembre h 9.30-13.00 e h14.00-17.00 (attenzione: servizio non attivo
martedì 1 e domenica 6 novembre).
Tel. 055-2768224, 055-2768558
Mail info@muse.comune.fi.it
Web www.musefirenze.it
MUSEO DI PALAZZO VECCHIO
Percorsi segreti
target: per giovani e adulti
orari: 10.00, 11.30, 14.30, 16.00
durata: 1h15’
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala
realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di
Francesco I de’ Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e lo Scrittoio del padre
Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il
soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.
I segreti di Inferno
target: per giovani e adulti
orario: 15.00, 16.30
durata: 1h15’
“Palazzo Vecchio assomiglia a una gigantesca torre degli scacchi. Con la sua solida facciata
squadrata e gli spalti merlati, l’edificio è situato a guardia dell’angolo sudorientale di piazza della
Signoria”. Così scrive Dan Brown nel suo ultimo best-seller, Inferno, ambientato a Firenze e in larga
parte in Palazzo Vecchio. Seguendo i passi del professor Robert Langdon, il pubblico potrà
conoscerne la storia rivivendo le ambientazioni e le scene del romanzo, dalle sale pubbliche agli
ambienti più segreti.
Visite alle Sale di Firenze Capitale in Palazzo Vecchio
target: per adulti
orari: h10.30, 11.30, 12.30
durata: 1h
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario di Firenze Capitale (1865-2015) alcune sale di
Palazzo Vecchio sono state allestite per ospitare dipinti, sculture e cimeli che appartengono a quella
fatidica stagione, conservati fino a oggi nei depositi. Grazie a questi oggetti “riscoperti”, le visite
guideranno attraverso la storia, spesso poco conosciuta, degli anni concitati in cui la città fu il centro
del potere politico e amministrativo della giovane Italia Unita.
Acque e fontane nel Palazzo Ducale
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00
durata: 1h15’
Il percorso è centrato sui significati e sui caratteri assunti dalle acque e dalle fontane nella Reggia
medicea cinquecentesca, rievocando la possente azione di canalizzazione delle acque promossa
da Cosimo I de’ Medici in tutta la città di Firenze. Nel primo cortile dell’edificio è in funzione ancora
oggi la fontana di porfido su cui si erge il “putto in bronzo che strozza un pesce” modellato da
Andrea Verrocchio su commissione di Lorenzo il Magnifico (l’originale è oggi posto all’interno del
museo, nel Terrazzo di Giunone, dove era prevista un’altra fontana poi non realizzata); segue il
grandioso progetto di Bartolomeo Ammannati per la Sala Grande, di cui sarà possibile ammirare
una precisa ricostruzione virtuale; per giungere infine alla fontana progettata “al piano delle camere
del duca” e al bagno riservato a Cosimo I, affrescato da Marco da Faenza.
A corte con Donna Isabella
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 11.30
durata: 1h15’
La dama favorita della Duchessa Eleonora di Toledo, la spagnola Isabel de Reinoso, accompagna
gli ospiti tra i fastosi ambienti della nuova Reggia medicea. Le sue parole rievocano le feste e i
grandiosi eventi che avevano luogo nella Sala grande; i servigi offerti agli ospiti illustri che
transitavano a corte; le abitudini quotidiane di una “famiglia” tanto importante.
Guidati da Giorgio Vasari
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 15.00
durata: 1h15’
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino – autore de Le vite dei più eccellenti
pittori, scultori e architetti – diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un
immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con il
pubblico Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici,
committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi
record, la nuova residenza ducale.
Vita di corte
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 11.30
durata: 1h15’
Oggi Palazzo Vecchio è un museo, ma nel Cinquecento era la residenza del duca Cosimo I de
Medici, di sua moglie Eleonora de Toledo e dei loro undici figli. Attraversando le sale del museo i
visitatori potranno non solo ammirare lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi
banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. Infine sarà possibile indossare mantelli
e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con alcuni giochi da principini.
Intorno al Nettuno
target: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orario: 15.00
durata: 1h15’
L’attività è imperniata sulla Fontana di Nettuno in Piazza Signoria, commissionata da Cosimo I de’
Medici e realizzata da Bartolomeo Ammannati. Il suono dei corni dei tritoni annuncia l’arrivo di
Nettuno, erto sul carro trainato da quattro cavalli marini; il dio è accompagnato da altre divinità
marine e da un corteo di ninfe, satiri e fauni. La fontana prevedeva oltre settanta zampilli: una
meraviglia che avrebbe ben simboleggiato il dominio del Duca sul mare e il suo buongoverno sulla
città e sui suoi acquedotti. I bambini saranno così coinvolti nella realizzazione di una “fontana
effimera” ispirata a quella in piazza Signoria e al progetto per il Salone dei Cinquecento – sempre
di Bartolomeo Ammannati – dando vita a una creazione capricciosa e visionaria sul tema dell’acqua
e del mare.
In bottega, la pittura su tavola
target: per famiglie con bambini dagli 8 anni
orario: 16.30
durata: 1h15’
“Da Cimabue in dietro, e da lui in qua s’è sempre veduto opere lavorate a tempera in tavola…E
temperavano i colori da condurli col rosso dell’uovo o tempera…”. Così Giorgio Vasari introduce la
tecnica della tempera all’uovo; e per il tempo di un laboratorio il pubblico si cala nei panni di
apprendisti di bottega per sperimentare direttamente le fasi di lavoro, dal macinare i colori al
dipingere.
La favola della tartaruga con la vela
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 10.00
durata: 1h
Alla fine del XV secolo i Capitani francesi di Carlo VIII, diretti a Napoli per riconquistarne il regno, si
adornavano di “pompose imprese”, simboli portati nelle sopravvesti, barde e bandiere, per
significare parte delle loro qualità e virtù. A imitazione di questi capitani, anche i grandi signori e i
nobili cavalieri italiani adottarono questa usanza, tanto che l’impresa divenne uno dei tratti più
caratteristici della sofisticata cultura Cinquecentesca. Fra le sue imprese il duca Cosimo aveva una
particolare predilezione per la tartaruga con la vela, che è infatti onnipresente nelle sale del suo
Palazzo. Sarà proprio una piccola tartaruga a raccontare ai bambini un’antica storia che parla di
bambini e di tartarughe, di velocità e di lentezza, di prudenza e di saggezza. Al termine della storia i
bambini si cimenteranno in una “caccia alla tartaruga con la vela” negli ambienti di Palazzo Vecchio.
Per fare una città ci vuole un fiore
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 16.30
durata: 1h
Firenze deve il suo nome all’origine che avrebbe avuto la colonia romana di Florentia, fondata su
una vivace distesa fiorita lungo il fiume Arno. Non è facile stabilire se si tratti di verità storica o
mitica, così come non è facile definire quale sia il fiore che simboleggia la città dalla sua nascita: un
giglio, un iris, un giaggiolo? Il racconto si svolge tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del
simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come
un fiore, da custodire e da tenere con cura.
COMPLESSO DELLE MURATE
Visita alle Murate
target: per tutti a partire dai 10 anni
orari: 15.00, 16.30
durata: 1h
La visita permette di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come
convento femminile per le monache di clausura (murate) alla sua trasformazione in carcere
nell'Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L'itinerario si snoda tra
gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all'interno del
quale trova posto l'installazione Nuclei (vitali) di Valeria Muledda: un "cammeo" della produzione
artistica che oggi caratterizza il luogo.
MUSEO NOVECENTO
Disegno animato
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orario: 10.30
durata: 1h15’
Già l’uomo preistorico tentava di riprodurre la realtà circostante in movimento e nel corso dei secoli
molteplici furono i tentativi di conferire dinamismo alle immagini: fra questi si possono ricordare lo
zootropio di William Horner o il teatro ottico di Charles-Emile Reynaud. E’ però agli inizi del
Novecento che si hanno i primi cartoni e personaggi animati – basti ricordare il Gatto Felix di Otto
Messmer, noto ancora oggi – che nel corso del secolo si perfezioneranno in misura crescente fino a
raggiungere i risultati inaspettati che tutti conosciamo. L’attività prevede un excursus nella storia del
disegno animato, con proiezione di brevi estratti; successivamente i bambini si cimenteranno nella
realizzazione di disegni che, grazie a una serie di tecniche e di segreti, si animeranno per dare vita
a una vera e propria storia.
Visita al Museo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orario: 12.00
durata: 1h15’
Le visite consentono di ripercorrere a ritroso il XX secolo individuando i movimenti, le poetiche e gli
artisti che ne hanno segnato i decenni. A partire dalla Biennale di Venezia del 1988, intesa come
primo riconoscimento dei giovani fiorentini De Lorenzo, Guaita e Catelani, il percorso ripropone le
tensioni e gli ideali degli anni Settanta e Sessanta – con grandi opere quali la Superarchitettura di
Archizoom e Adolfo Natalini o il Plurimo di Emilio Vedova – per poi addentrarsi negli anni centrali
del Novecento, riccamente rappresentati grazie alle donazioni di importanti artisti e collezionisti (fra
questi Alberto Della Ragione, all’interno della cui collezione spiccano capolavori di De Chirico,
Sironi, Casorati, Depero, Morandi, Martini) e giungere fino all’alba del secolo, animata dalle prime
pulsioni delle avanguardie internazionali.
COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA
Il chiostro verde e i dipinti di Paolo Uccello
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 14.30, 15.30, 16.30
durata: 50’
La visita consentirà di apprezzare otto meravigliosi affreschi della prima metà del Quattrocento,
dipinti da Paolo Uccello e collaboratori per il Chiostro Verde ed esposti ora nel Refettorio dopo il
delicato intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure. Si tratta di affreschi staccati
facenti parte del ciclo delle Storie della Genesi e prevalentemente eseguiti in monocromo verdeterra
- “a sugo d’erbe e terra verde”, come venne scritto nel Seicento - tanto da dare il nome all’intero
chiostro. Capolavori del Rinascimento che sarà possibile assaporare in forma ravvicinata e in nuova
leggibilità.
MUSEO DEL CICLISMO GINO BARTALI
Visita al Museo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.00, 11.00, 12.00
durata: 50’
La visita consente di rivivere gli anni del ciclismo sportivo in cui correva Gino Bartali – vincitore, fra
le numerose gare, di tre Giri d’Italia (negli anni 1936, 1937, 1946) e di due Tour de France (1938,
1948) e recentemente insignito dell’onorificenza Giusto tra le nazioni – e di approfondire le
tematiche del mondo della bicicletta. Oltre ai cicli, ai trofei e ai cimeli legati alla storia di Bartali sarà
quindi possibile osservare esemplari storici di biciclette, da corsa e non, realizzate a cavallo fra
Ottocento e Novecento.